Come risparmiare energia in estate

Anche tu fra giugno e agosto (ma ormai anche maggio e settembre...) ti ritrovi ad affrontare e maledire il caldo?

L'estate è stupenda, con le sue giornate lunghe, gli alberi verdi e gli aperitivi infiniti ma quando il termometro sale e non accenna a scendere c'è poco da fare: si sente.

E allora ecco qui una mini guida per sopravvivere alle temperature alte facendo contenti anche l'ambiente e le tue finanze.

Risparmiare sull'uso del condizionatore

Il più importante accorgimento per risparmiare energia in estate e avere una bolletta più bassa è utilizzare il nostro amico condizionatore in maniera intelligente. Significa innanzitutto accenderlo solo quando è necessario (“sempre” come risposta non vale) e ovviamente spegnerlo quando si esce (qui invece va bene farlo sempre).

Per ridurre i consumi, poi, è importante che la differenza di temperatura tra l’ambiente interno e l’esterno sia di 8 gradi circa. Quindi - in linea di massima - dovremmo tenerlo sui 25 gradi: è questa la temperatura che assicura il miglior risultato col minor consumo di energia (e quindi anche la minor spesa).

Un altro utile accorgimento per combattere il caldo e risparmiare energia è contrastare l’umidità delle stanze impostando la funzione deumidificatore. Può fare scendere la temperatura anche di 3 gradi, pesando meno sulla bolletta.

Sempre riguardo il condizionatore, un altro consiglio è quello di non posizionarlo dietro a oggetti che possono ostacolare l’uscita dell’aria. La zona migliore è la parte alta della parete: l’aria fredda tende infatti a scendere e si mescola più facilmente con quella calda che invece tende a salire (come ne moti convettivi che ci spiegano alle medie). Sempre a proposito di posizione, è meglio non installare i condizionatori in stanze particolarmente calde o molto esposte al sole durante il giorno. L’impianto si troverebbe anche in questo caso a dover utilizzare maggiore energia aumentando dunque i consumi e le relative voci di spesa in bolletta.

Infine, se stai pensando di comprare un condizionatore nuovo, cercane uno ad alta efficienza energetica che fa bene alle tue finanze e anche all’ambiente.

Ma non c'è solo il condizionatore!

  • Via libera alle piante! Sono ottime alleate per risparmiare energia in estate dato che aiutano ad abbassare le temperature in casa: questo perché, oltre a essere dei parasole naturali, sottraggono calore all’atmosfera. Oltre ad averle all’interno, un’altra buona idea è quella di piantare rampicanti su balconi e terrazze per assorbire una parte del calore e fare in modo che penetri in casa il meno possibile.

  • Spegni i device elettronici. Impostarli su 'off' quando non ti servono permette di evitare che il calore che emettono con i loro motori accesi contribuisca ad alzare la temperatura negli ambienti interni.

  • Apri le finestre la sera e chiudile nelle ore più calde. In questo modo consentirai al piacevole venticello della sera di entrare in casa e manterrai le stanze fresche quando l’ambiente esterno si farà più caldo.

  • Tinteggia le pareti esterne di colori chiari. Come tutti sappiamo i colori scuri assorbono la maggior parte delle radiazioni, comprese quelle infrarosse e quindi il calore. Tinteggiare la casa con colori chiari aiuta a mantenere le pareti ad una temperatura più bassa.

  • Migliora l’isolamento della tua casa. Come in inverno controllare che nell’involucro edilizio non ci siano ponti termici serve ad evitare le fughe di calore, in estate vale la stessa regola per il caldo che dall’esterno entra nella struttura. Un buon sistema isolante – delle pareti e delle vetrate – vi aiuterà a risparmiare energia in estate e in inverno.

  • Preferisci il ventilatore. Spesso basta un ventilatore per ritrovare il comfort adatto a dormire, lavorare o semplicemente rilassarsi al riparo dal caldo; questo sistema consuma circa 15 volte meno energia di un condizionatore.

  • Installa un sistema ombreggiante. Sistemare delle tende (magari bianche, che assorbono meno calore) è una buona idea per risparmiare energia in estate

  • Non lasciare porte e finestre aperte Il climatizzatore raffresca e deumidifica l’ambiente in cui è installato trasferendo il calore e l’umidità all’esterno. L’ingresso nella stanza di “nuova” aria calda obbliga l’apparecchiatura a compiere un lavoro supplementare per riportare la temperatura e l’umidità ai livelli richiesti, con un conseguente dispendio di energia.