Ribilanciamento di un indice: cos’è e come funziona

Ribilanciare un portafoglio, come indica il termine, significa riequilibrarne le varie componenti. Per ribilanciamento del portafoglio d’investimento si intende quindi una modifica allo stesso, attuata al fine di mantenerlo equilibrato e diversificato, come era stato concepito all'inizio secondo la metodologia dichiarata.

Questa operazione può essere eseguita in vari modi, ad esempio: aggiungendo nuovi titoli e rimuovendone altri, oppure comprando o vendendo quote dei titoli nel paniere al fine di cambiare i “pesi” sui diversi componenti.

Effettuare delle operazioni di ribilanciamento è fondamentale per il mantenimento di un portafoglio equilibrato nel tempo, senza variare l'esposizione desiderata al rischio. Allo stesso modo, per quanto riguarda gli indici azionari, la procedura ha lo scopo di mantenere bilanciata la composizione dell’indice nel corso del tempo.

Come funziona il ribilanciamento di un indice?

Il ribilanciamento, per indici passivi come quelli in Oval, viene eseguito da Cirdan Capital, il nostro partner e segue una metodologia predefinita e basata su criteri oggettivi fissati inizialmente, su base regolare.

Perché ribilanciare l’indice è una buona prassi?


Una buona strategia di investimento prevede di dedicare il giusto tempo a comprendere e selezionare i prodotti in linea con i propri obiettivi di medio-lungo termine. Tuttavia, spesso gli investimenti che compongono un portafoglio producono rendimenti diversi nel tempo, rischiando di intaccare l’equilibrio della composizione iniziale, che potrebbe assumere caratteristiche di rischio e performance non più in linea con gli obiettivi e le preferenze dell'investitore.

Il motivo principale per cui viene ribilanciato un indice quindi, è quello di mantenere la strategia con cui lo si è costruito inizialmente, e quindi un livello di rischio e una diversificazione costante nel tempo.

Le attività più rischiose (ad esempio le azioni) spesso crescono più velocemente delle attività meno rischiose (es. obbligazioni). Sebbene una presenza maggiore di azioni aumenti il ​​rendimento atteso di un portafoglio, ne espone anche una porzione più ampia a una potenziale correzione del mercato azionario. Ad esempio, se il valore dell'azione X aumenta del 25% mentre l'azione Y guadagna solo il 5%, una grande quantità del valore nel portafoglio è legata all'azione X. Se l'azione X subisce un'improvvisa flessione, il portafoglio di conseguenza subirà perdite maggiori. Durante i periodi di alta volatilità, queste variazioni possono portare gli investitori ad abbandonare i piani di investimento, mettendo a repentaglio la possibilità di raggiungere i propri obiettivi finanziari.

Il ribilanciamento consente di reindirizzare alcuni dei fondi attualmente allocati nel titolo X a un altro investimento, sia che si tratti di più azioni Y o dell'acquisto completo di un nuovo titolo. Avendo fondi distribuiti su più titoli, una flessione in uno sarà parzialmente compensata dalle attività degli altri, che possono fornire un maggiore livello di stabilità del portafoglio.

Il ribilanciamento in Oval

Abbiamo parlato delle ragioni e della metodologia che stanno alla base del ribilanciamento, ma prendendo in considerazione i prodotti in Oval, quando si verifica o potrebbe verificarsi? Gli indici vengono ribilanciati da Cirdan Capital una volta all'anno, seguendo la strategia di ribilanciamento periodico descritta in precedenza. Ciò significa che questa procedura avviene su base predeterminata e regolare.

In quali altre circostanze possono essere ribilanciati gli indici?

Le performance dei mercati non rappresentano l'unica determinante che porta al ribilanciamento di un indice. Anche eventi normativi e aziendali, solitamente meno frequenti, possono portare a delle variazioni nella composizione. Questi possono includere:

  • Il delisting di una compagnia che compone l’indice. Non essendo più quotata, la società viene rimossa dalla composizione del prodotto e le quote vengono redistribuite sulle altre aziende nel paniere, in maniera proporzionale al loro prezzo.
  • Una fusione o acquisizione che coinvolge una o più aziende che compongono il paniere. In questo caso se l’azienda che fa parte del paniere viene acquisita, si sostituisce con la società acquirente e poi si ribilancia la posizione.
  • Operazioni aziendali (es. frazionamento di azioni). In questo caso, se l'azienda frammenta le sue azioni, il suo peso viene riequilibrato in base alle modifiche che questa procedura apporta al suo valore.

Se nell’ultimo periodo hai notato dei cambiamenti nella composizione dei prodotti in app, il motivo è proprio questo. L’interesse dei nostri utenti è la nostra prima preoccupazione, ed il ribilanciamento ci permette di assicurare che i prodotti siano sempre coerenti e aggiornati con il loro intento iniziale di seguire un numero di aziende in modo equilibrato e diversificato.

Oval Marketplace non offre consulenza in materia di investimenti. Se non sei sicuro che il prodotto che offriamo sia adatto a te, rivolgiti ad un consulente finanziario. Le performance passate non sono indicative delle performance future.



Altri articoli in Investire