Le regole per estinguere i debiti

Oval Team
5 min di lettura

Sei sommerso dai debiti e non sai come liberartene? Oppure ne hai solo qualcuno, ma ci tieni a trovare un metodo per saldarli tutti al meglio?
Estinguere i debiti non è semplice: la strada per ritrovare l’indipendenza finanziaria può essere lunga e richiede tempo, pianificazione e pazienza. Ma, buona notizia: si può percorrere!
Per prima cosa bisogna studiare il metodo più adatto alla propria situazione, sia per quanto riguarda i costi da affrontare sia per le tempistiche, e poi applicarlo con costanza: solo così sarà possibile tornare a vedere la luce in fondo al tunnel.
Le strategie più famose per affrontare una montagna di debiti sono principalmente due: il metodo della palla di neve (o snowball) e il metodo della valanga. Vanno esaminati attentamente per capire quale è il più efficace per la propria condizione e anche per la propria personalità. Entrambi, infatti, propongono di pagare una rateizzazione mensile ma si differenziano a seconda di quale debito si sceglie di saldare per primo.

Il metodo della palla di neve (o snowball) per i debiti
Il metodo snowball, o palla di neve, è stato inventato da un imprenditore statunitense, Dave Ramsey, ed è basato su una sola regola: iniziare a pagare le cifre più basse e poi passare a quelle più alte, in modo graduale. Proprio come quando si modella una palla di neve con le mani: prima bisognerà prendere solo poca neve e compattarla, poi aggiungerne sempre di più per accrescerla fino ad avere un’enorme snowball.
Come si mette in pratica questo metodo?
Si parte scrivendo la lista di tutti i propri debiti, poi si mettono in ordine di grandezza - da quello di entità più modesta al più grande - e quindi si inizia a saldarli in questo ordine a prescindere da quale sia il loro tasso di interesse, partendo quindi sempre dal meno esoso. Una volta ripagato il primo debito si passa al successivo in ordine di grandezza e così via, finché si arriva a quello più grosso.
Ovviamente ogni mese bisogna anche pagare la rata minima prevista da ciascun debito; quindi, è necessario prima di tutto calcolare in maniera efficiente le entrate e le uscite, in modo da avere sempre il denaro necessario per saldarle.
Il budget mensile che, tolte queste spese, si riesce a mettere da parte, che siano 100 o 500 euro al mese, verrà quindi investito per iniziare a rimborsare il debito più piccolo e via via fino al più grande.
Questa tecnica ha dimostrato di funzionare concretamente soprattutto perché è efficace a livello psicologico. Spesso, infatti, le persone che hanno molti debiti da estinguere rimangono bloccate davanti alla loro quantità. Invece, iniziando a pagare i conti più piccoli, che si riescono a gestire, si prova un senso di soddisfazione e liberazione che porta poi a continuare sulla strada intrapresa. I progressi continui sono il rinforzo positivo necessario per arrivare pian piano a confrontarsi col debito più ingente e più spaventoso.

Il metodo della valanga per estinguere i debiti
Come funziona il metodo della valanga?
Chiamato anche stacking, è una strategia matematica che consiste nel cercare di pagare la minor quantità possibile di interessi sui propri debiti, evitando così che col passare del tempo aumentino ancora. Quindi si inizia a saldare il debito con il tasso di interesse più alto e via via si procede a estinguere gli altri.
Rispetto al metodo della palla di neve servirà più tempo per saldare il primo debito ma, nel lungo termine, complessivamente si sarà speso meno, avendo accumulato meno interessi.
Entrando nel dettaglio, per prima cosa, proprio come per lo snowball, bisogna accantonare ogni mese la cifra necessaria a saldare la rata minima di tutti i debiti. Poi, con l’extra che si riesce a mettere da parte, si inizia a rimborsare il debito con il tasso d’interesse più alto, per poi passare a quelli con il tasso di interesse minore.
Questa strategia è più razionale di quella della palla di neve e spesso richiede anche meno tempo per estinguere tutti i debiti, perché minimizza gli interessi da pagare rispetto al debito iniziale. Chi la segue però potrebbe essere maggiormente portato a scoraggiarsi se il primo debito da saldare è ingente e richiede molto tempo.
Quindi la scelta del metodo dipende soprattutto dal carattere di ognuno. La cosa più importante è adottare quello con cui ci sentiamo più in sintonia e che quindi sarà la strategia che riusciremo anche a seguire più a lungo, perché scalare la montagna dei propri debiti è una maratona sul lungo periodo e la cosa più importante è non arrendersi.

Come mettere da parte i risparmi per pagare i debiti
Qualunque sia la tecnica scelta per pagare i debiti, risparmiare è il primo comandamento in ogni caso. Alcuni consigli e stratagemmi per gestire e migliorare la propria condizione finanziaria sono sempre validi, e sono la base da cui partire per assicurarsi di risparmiare abbastanza da poter mette in atto un piano efficace di rientro.
Prima di tutto bisogna conoscere il proprio budget mensile, avendo un prospetto chiaro delle entrate, delle spese fisse e del margine a disposizione per quelle impreviste. Solo rendendoci conto di come spendiamo i soldi si può pianificare su cosa e quanto si può risparmiare, tagliando le spese in eccesso: basterà tener traccia di tutte le fatture e gli scontrini di un mese per capirlo. A questo punto si può iniziare a mettere da parte mensilmente il fondo per smaltire i debiti.
Ma come risparmiare in maniera efficace?
Un metodo semplice e concreto è la regola del 50/30/20, inventata da Elizabeth Warren, docente ad Harvard, e da sua figlia Amelia Warren Tyagi, che sono giunte alla conclusione che basta frazionare il denaro in tre gruppi, decidendo così a priori quanto spendere e quanto accantonare.
La regola 50/30/20, infatti, si basa su un unico principio, ovvero dividere le entrate mensili in tre categorie: necessità, desideri e risparmio. Il 50% di quello che guadagniamo quindi va assegnato alle spese necessarie, come l’affitto, le bollette, i generi alimentari e appunto le rate fisse dei propri debiti; il 30% viene destinato alle spese per i desideri, quindi di svago, come uscire a cena fuori; infine il 20% va messo via, utilizzandolo in questo caso proprio per ripagare i debiti.
Che tu sia una persona a cui serve una spinta in più per mantenere alta la motivazione o un logico puro, con queste regole (compreso il mantenere un budget aggiornato e sotto controllo), sarai pronto per fare il tuo primo grande passo verso la libertà finanziaria.