Rainy Day o Emergency fund: quali differenze e come costruirli

Mai come nel 2020 abbiamo potuto sperimentare sulla nostra pelle come gli imprevisti siano molto più dietro l'angolo di quanto immaginiamo.

Prova a pensare alla tua vita nel 2019: quanto ti avrebbe aiutato a dormire sonni più sereni avere dei soldi da parte per le emergenze? La buona notizia è che puoi iniziare sin da subito a porre rimedio.

Già che facciamo le cose per bene, oltre ad un Fondo di Emergenza è il caso di pensare anche ad un Rainy Day fund: oggi li vediamo insieme e capiamo come iniziare ad accantonare per entrambi!

Gli imprevisti: quelli piccoli ma infidi  


Non esistono solo eventi dirompenti come il Covid, ci sono anche gli imprevisti che impattano sulla nostra vita in modo meno duraturo, più una tantum, potremmo dire. Qualche esempio ahimè comune, nella vita di tutti:

  • la rottura del frigorifero o di un altro elettrodomestico fondamentale
  • un guasto alla macchina a cui porre in fretta rimedio
  • l'odioso mal di denti che costringe ad una visita dal dentista  

Insomma: pensa a quegli imprevisti che ti capitano tra capo e collo, che normalmente hai sempre sottovalutato e che in realtà hanno la capacità di impattare comunque sulle tue finanze e di far sentire il proprio passaggio nei mesi a venire.

È proprio per questi che ti serve un Rainy Day fund: esatto, proprio un fondo di risparmi messi appositamente da parte per quelle giornate che, se solo potessi, riavvolgeresti e ricominceresti da capo, sperando in un loro sviluppo ben diverso.

Gli imprevisti: quelli dirompenti

Un Rainy Day fund si distingue dall'Emergency Fund: abbiamo già iniziato a vedere qui insieme come crearlo.

Un fondo di emergenza si caratterizza di solito dall'avere in pancia dei risparmi destinati a coprire dai 3 ai 6 mesi di spese ricorrenti (bollette, affitto, spesa...).

È quel fondo che ti viene in aiuto nel caso di un evento improvviso di quelli che diminuiscono drasticamente la tua possibilità di avere entrate su cui continuare a contare: dalla perdita del lavoro ad una malattia. Il Covid potrebbe, se appartieni a certi settori, aver avuto dei risvolti sulle tue entrate.

Come puoi trovare la giusta formula per iniziare a creare entrambi i fondi?

1.Parti dal tuo stile di vita


È indubbio: non puoi che partire da quelli che sono i tuoi numeri, per iniziare a capire quanto mettere da parte. È ben diverso se il tuo affitto ammonta a 500 o a 1.000 euro, per dire.

Ecco: prenditi del tempo per fare una stima di quanto ti serve per vivere al mese, per poi capire quanto puoi permetterti di risparmiare per ogni mensilità.

Il fattore tempo è fondamentale: è giusto che inizi a creare il tuo fondo di emergenza senza crearti problemi nell'oggi, ma al contempo mettendo da parte quello che prima avresti speso senza ben sapere come e dove.      

2. Continua con un ragionamento sugli imprevisti "prevedibili"


Dopo il calcolo destinato al fondo di emergenza, puoi iniziare a pensare a quello per il Rainy Day fund.

E come faccio, dirai forse, a prevedere quali imprevisti mi possano capitare da un momento all'altro? Il fatto è che non sono tutti imprevedibili come pensiamo:

  • se il tuo frigorifero o in generale i tuoi elettrodomestici sono ormai vecchiotti;
  • se sono anni che non fai manutenzione all'auto;
  • se eviti il dentista peggio della peste,  

va da sé che è possibile che alcune di queste spese verranno prima o poi a batterti sulla spalla. Inizia dal calcolare, suddividendo per settori più comuni, l'ammontare delle spese di manutenzione/riparazione in cui potresti incorrere più facilmente.

Poi, torna al calcolo di sopra sulla cifra che puoi permetterti di risparmiare ogni mese e cerca di capire se, limando ancora le tue spese (che sono sempre ottimizzabili) riesci a iniziare da subito in parallelo a risparmiare anche per gli imprevisti più odiosi.

Se così non fosse, puoi progettare ad una certa data di annullare quell'abbonamento che non usi per convertirlo in risparmio per il rainy day fund, come di smettere di fumare per mettere l'equivalente delle sigarette nello stesso contenitore.

Sono solo esempi: solo tu puoi sapere qual è la spesa che puoi eliminare sentendoti più leggero e, magari, anche più in salute.

Ora che hai capito la differenza tra rainy days fund ed emergency fund, puoi iniziare a pensare a diverse combinazioni percentuali per i tuoi due contenitori e utilizzare Oval per costruirli senza sforzi. Ti basterà impostare due Goal e associare ad ognuno le Regole Smart che preferisci, per vederli crescere automaticamente ogni settimana.

Ricorda sempre che fatto è meglio che perfetto e che, soprattutto, il giorno giusto per iniziare è oggi.


Altri articoli in Risparmiare