Pensione: inizia da oggi con la regola del 25x

Che la pensione sia dietro l'angolo o che ancora non si veda all’orizzonte, essere preparati è la chiave: non è mai troppo presto o troppo tardi per iniziare a contribuire ad un risparmio integrativo che ti permetta di vivere la tua vita da pensionato con una maggiore spensieratezza: questa semplice raccomandazione può rendere più chiaro quali obiettivi prefissarsi e quanto risparmiare per la propria pensione.

La regola empirica del moltiplicatore del 25 ("25x") teorizzata sul Journal of Financial Planning di William Bengen, è un modo semplice per stimare il totale dei risparmi da accantonare complessivamente entro la pensione in base ai tuoi fabbisogni.

Punti chiave

Calcolare a priori l'esatto ammontare di denaro che dovresti aver risparmiato per il momento in cui lascerai il mondo del lavoro potrebbe risultare difficile, ma ciò non significa che non puoi individuare un obiettivo approssimativo: la regola del moltiplicatore del 25 ti offre un punto di partenza per orientarti verso questa direzione.

Innanzitutto, scopri di quante risorse necessiti per mantenere il tuo stile di vita calcolando un valore medio delle tue spese annuali.
Ricordati che in questo momento, la tua vita potrebbe non riflettere bene come sarà tra 30/40 anni, pertanto eccoti alcune delle principali domande che dovresti porti: abiterò nella stessa zona e nella stessa casa in cui mi trovo ora o mi trasferirò in pensione? Ho intenzione di avere figli? Quanto costerà il mio piano sanitario? Viaggerò in pensione o passerò più tempo a casa?

A questo punto moltiplica la cifra idealizzata per 25 per determinare l'importo totale che potrebbe occorrerti durante la vita da pensionato.
Ad esempio, se vuoi vivere con 25.000 euro all'anno durante la pensione, avrai bisogno di 625.000 euro risparmiati accumulati negli anni precedenti (25.000 x 25). Ovviamente questo calcolo non tiene conto di altre fonti di reddito come pensioni statali, proprietà in affitto, previdenza sociale o altri redditi. Alcuni studi stimano infatti che dovrai accantonare solo il 40/45% dell’importo ottenuto ovvero, riprendendo l’esempio, circa 250.000 euro.

A questo punto entrano infine in gioco il tempo ed i mercati finanziari: se andiamo ad analizzare la performance storica dell’indice S&P 500, uno dei principali a livello mondiale, che segue l'andamento del paniere formato dalle azioni delle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione, possiamo notare come mediamente ha generato una performance annua del 7%, già prendendo in considerazione l’inflazione, ovvero la perdita del potere di acquisto che si verifica nel corso del tempo.

Iniziando quindi ad accantonare ed investire per tale obiettivo intorno ai 25 anni, sin dal momento del primo lavoro terminata l’università e supponendo 40 anni di impiego basterà un risparmio di 100 euro mensili per superare la soglia dei 250.000 euro a fine carriera. A fronte di un risparmio totale di 48.000 euro, secondo l'analisi storica, nel corso degli anni i mercati finanziari avranno generato la quota restante, permettendoci di poter fare affidamento su un considerevole capitale a seguito del pensionamento.

Il fattore tempo è però essenziale: per ottenere il medesimo risultato cominciando questo programma a 35 anni la somma necessaria da accantonare mensilmente deve essere duplicata (circa 200 euro al mese), mentre più che quadruplicata qualora si cominciasse verso i 45 anni d’età: sarebbero infatti necessari 480€ risparmiati ogni mese per raggiungere l'obiettivo in tempo!

Oval non fornisce consigli sugli investimenti e i singoli investitori dovrebbero prendere le proprie decisioni autonomamente. Chiedete il consiglio di un consulente finanziario se non siete sicuri del vostro investimento.

Il vostro capitale è a rischio, il valore degli investimenti può salire o scendere e potreste ricevere meno del vostro investimento iniziale: non dovreste investire denaro che non potete permettervi di perdere.


Altri articoli in Educazione finanziaria