Quali sono le migliori città italiane per costo della vita?

Francesca Bettari
6 min di lettura

Stai pensando di trasferirti in una nuova città? Oppure non hai piani precisi ma tieni comunque gli occhi aperti su luoghi diversi da quello in cui vivi ora?
Se è così, non sei l’unico. I decenni scorsi si era decisamente più legati ai luoghi per motivi familiari o di lavoro mentre adesso molti di noi possono lavorare in smart working e quindi spostarsi dove preferiscono, con la possibilità di migliorare la qualità della propria vita.
Scegliere il posto più adatto, però, non è semplice e le variabili da considerare sono parecchie. Ci sono gli affetti e le preferenze personali (quanti sognano una finestra sul mare?), e ogni caso va considerato individualmente.
Ma ci sono degli elementi che si possono valutare in modo oggettivo: numero di abitanti, posizione e collegamenti con altri luoghi, offerta di servizi e di lavoro e costo della vita.
E dato che quest’ultimo valore non è da sottovalutare, vale la pena prendere in considerazione i maggiori costi per ciascuna delle grandi città italiane per farsi un’idea di dove, concretamente, ci si può spostare in base alle proprie possibilità e ai propri desideri.
Vediamo insieme le principali città italiane per popolazione e il costo della vita in ciascuna considerando i parametri del costo degli immobili, dei servizi e gli stipendi medi.
Milano e Roma: meravigliose e costose

Una è la culla dell’arte, della politica e della storia del nostro Paese e l’altra, fucina di idee nel mondo della moda, del design, della finanza e dell’innovazione.
Ma se Milano e Roma fossero due città adatte più che altro per persone anziane? Dando un’occhiata ai numeri, sembrerebbe proprio così.
Nell’indice della qualità della vita 2022 del Sole 24 Ore, infatti, appaiono solo nella top ten dedicata agli over 65, trainate dagli importi delle pensioni mediamente alti.
Per via del poco spazio abitativo (si parla di 50 mq in media per una famiglia a Milano), non figurano fra le migliori per i bambini e, soprattutto, non sembrano esserlo per i giovani. Per gli under 35, Milano si posiziona al 76º posto e Roma al 106º.
Il nodo principale sono le case: difficile trovarne una a prezzi non elevati. Il canone di locazione incide moltissimo sulla qualità della vita dato che una parte consistente dello stipendio viene speso in affitto: per queste due città, l’incidenza del canone sul reddito medio è superiore al 60%, sfiorando spesso il 70%.
Per quanto riguarda il tema lavoro per i giovani, sono due i dati da considerare: il tasso di disoccupazione giovanile e quello dell’imprenditorialità under 35. A Roma, la percentuale di disoccupati tra le persone che hanno tra 15 e 29 anni è del 24%, mentre a Milano è del 14,1%.
Mentre per le imprese guidate dagli under 35, sono 6,5% nella città lombarda e 7,3% a Roma.
Ma vediamo un elenco dei costi in ciascuna:
Costo della vita a Milano
- Indice costo della vita: 66,87
- Costo medio per affittare un monolocale in centro città: 1.264,98 €
- Rapporto tra prezzo degli immobili (acquisto casa) e reddito: 18,53
- Costo medio di un pranzo per due: 80,00 €
- Costo mensile per i trasporti: 39 €
- Costo mensile per la palestra: 72,99 €
- Utenze (elettricità, riscaldamento, acqua, rifiuti) per un appartamento di 85mq: 203,48 €
- Asilo nido: 775 €
- Stipendio medio mensile netto: 1.790,46 €
Costo della vita a Roma
- Indice costo della vita: 59,42
- Costo medio per affittare un monolocale in centro città: 1.035,94 €
- Rapporto tra prezzo degli immobili (acquisto casa) e reddito: 17
- Costo medio di un pranzo per due: 70 €
- Costo mensile per i trasporti: 35 €
- Costo mensile per la palestra: 49,59 €
- Utenze (elettricità, riscaldamento, acqua, rifiuti) per un appartamento di 85mq: 189,91 €
- Asilo nido: 461,43 €
- Stipendio medio mensile netto: 1.471,90 €
Pur essendo molto cara, Roma, se si esclude l’affitto, risulta comunque più economica di Milano dell’11,13%. E l’affitto a Roma è più basso rispetto a Milano del 16,83%.
Napoli, Torino e Palermo: piccole metropoli da nord a sud

E come va nelle altre città italiane con più di 300.000 abitanti? Vediamolo subito, considerando gli stessi parametri:
Costo della vita a Napoli
- Indice costo della vita: 51,94
- Costo medio per affittare un monolocale in centro città: 616,67 €
- Rapporto tra prezzo degli immobili (acquisto casa) e reddito: 11,56
- Costo medio di un pranzo per due: 50 €
- Costo mensile per i trasporti: 38 €
- Costo mensile per la palestra: 48,67 €
- Utenze (elettricità, riscaldamento, acqua, rifiuti) per un appartamento di 85mq: 145,08 €
- Asilo nido: 255,21 €
- Stipendio medio mensile netto: 1.307,14 €
La vita a Napoli (affitto escluso) è meno cara di Milano del 22,32% e l’affitto in media è più basso del 54,21% rispetto al capoluogo lombardo.
Costo della vita a Torino
- Indice costo della vita: 54,27
- Costo medio per affittare un monolocale in centro città: 534,09 €
- Rapporto tra prezzo degli immobili (acquisto casa) e reddito: 7,99
- Costo medio di un pranzo per due: 50 €
- Costo mensile per i trasporti: 35 €
- Costo mensile per la palestra: 36,78 €
- Utenze (elettricità, riscaldamento, acqua, rifiuti) per un appartamento di 85mq: 180,23 €
- Asilo nido: 571,25 €
- Stipendio medio mensile netto: 1.549,96 €
Escludendo l’affitto, vivere a Torino costa il 18,84% in meno rispetto a Milano e gli affitti sono del 58,82% più bassi.
Inoltre, Torino spicca per essere la più grande città d’Italia per offerta di immobili rapportata al numero di abitanti, seguita da Bergamo e Firenze.
Costo della vita a Palermo
- Indice costo della vita: 51,27
- Costo medio per affittare un monolocale in centro città: 500 €
- Rapporto tra prezzo degli immobili (acquisto casa) e reddito: 6,03
- Costo medio di un pranzo per due: 50 €
- Costo mensile per i trasporti: 36,50 €
- Costo mensile per la palestra 35 €
- Utenze (elettricità, riscaldamento, acqua, rifiuti) per un appartamento di 85mq: 192,39 €
- Asilo nido: 287,50 €
- Stipendio medio mensile netto: 1.266,67 €
Togliendo l’affitto, la vita nel capoluogo siciliano costa il 23,33% in meno rispetto a Milano e gli affitti sono più bassi del 64,93%.
Genova, Bologna e Firenze: le grandi città del centro nord

Costo della vita a Genova
- Indice costo della vita: 59,84
- Costo medio per affittare un monolocale in centro città: 625 €
- Rapporto tra prezzo degli immobili (acquisto casa) e reddito: 8,23
- Costo medio di un pranzo per due: 60 €
- Costo mensile per i trasporti: 46 €
- Costo mensile per la palestra: 51,67 €
- Utenze (elettricità, riscaldamento, acqua, rifiuti) per un appartamento di 85mq: 143,87 €
- Asilo nido: 618 €
- Stipendio medio mensile netto: 1.341,25 €
La vita a Genova (affitto escluso) è meno cara di Milano del 10,51% e l’affitto in media è più basso del 54,04% rispetto al capoluogo lombardo.
Costo della vita a Bologna
- Indice costo della vita: 59,44
- Costo medio per affittare un monolocale in centro città: 745 €
- Rapporto tra prezzo degli immobili (acquisto casa) e reddito: 11,46
- Costo medio di un pranzo per due: 62,50 €
- Costo mensile per i trasporti: 35,50 €
- Costo mensile per la palestra: 53,06 €
- Utenze (elettricità, riscaldamento, acqua, rifiuti) per un appartamento di 85mq: 207,85 €
- Asilo nido: 581,25 €
- Stipendio medio mensile netto: 1.497,47 €
Escludendo l’affitto, vivere a Bologna costa l'11,11% in meno rispetto a Milano e gli affitti sono del 38,89% più bassi.
Costo della vita a Firenze
- Indice costo della vita: 61,14
- Costo medio per affittare un monolocale in centro città: 812,50 €
- Rapporto tra prezzo degli immobili (acquisto casa) e reddito: 15,19
- Costo medio di un pranzo per due: 60 €
- Costo mensile per i trasporti: 35 €
- Costo mensile per la palestra: 54,38 €
- Utenze (elettricità, riscaldamento, acqua, rifiuti) per un appartamento di 85mq: 207,72 €
- Asilo nido: 513,33 €
- Stipendio medio mensile netto: 1.407,92 €
Tolto l’affitto, la vita nel capoluogo toscano costa l’8,56% in meno rispetto a Milano. Gli affitti invece sono più bassi del 34,25%.
Da notare che Firenze è fra le città in cui il canone medio mensile incide maggiormente sul reddito, insieme a Milano e Roma (ma anche a Bolzano e Como).
Tutti i dati sulle città sono stati presi da Numbeo, il più grande database al mondo di dati forniti dagli utenti su città e paesi per valutare il costo della vita e sono aggiornati a ottobre 2022. Lì potete trovare anche altre città italiane e non solo e confrontare un numero infinito di dati e numeri utili.