Investire: gli aspetti da considerare quando il mercato va giù

Se hai un minimo di esperienza negli investimenti, saprai senz’altro che il mercato azionario non sta mai fermo, attraversa cicli in cui si fanno soldi e altri in cui si perdono soldi. Questi cicli sono conosciuti come toro (mercato rialzista) e orso (mercato ribassista). Quando il mercato ha un buon andamento è un Toro, quando i prezzi delle azioni si abbassano si parla di Orso.

Se sei preoccupato di come gestire i tuoi investimenti quando il mercato inizia a scendere, continua a leggere.

1. Non farti prendere dal panico

Per molti, la prima reazione alla vista di quella linea rossa in picchiata è una stretta al cuore con forte sudorazione. Il panico è una risposta naturale a un evento negativo sul quale non abbiamo alcun controllo. Però, anche se si tratta di una risposta naturale, non lasciare che prenda il controllo del tuo comportamento e mandi alle ortiche tutto il lavoro fatto.

È un fatto assodato che il panico causa distorsioni nel pensiero. Quindi, prenditi un momento per fare un passo indietro e pensare in modo razionale prima di agire in qualunque modo sui tuoi investimenti. Disinvestire solo perché ti tremano le gambe potrebbe avere conseguenze terribili.

Prendiamo per esempio le azioni di McDonald’s. Tra il 1999 e il 2003 il valore delle azioni è crollato del 60%. E’ un’enormità, ed è abbastanza da far innervosire la maggior parte dei piccoli investitori. Però, chi ha mantenuto le sue azioni e non ha disinvestito in preda al panico in questo momento starà ridendo moltissimo, perché le azioni di McDonald’s hanno fatto un balzo del 1.400%

2. Rispolvera le lezioni di storia

Storicamente, il mercato azionario ha sempre oscillato su e giù come un pendolo. Solo perché il mercato sta crollando oggi, non vuol dire che avrai “perso tutto” nel giro di dieci anni. In realtà, se stai investendo per il tuo futuro (per esempio per un periodo più lungo di 20 anni) un crollo del mercato non dovrebbe turbarti.

Questo grafico mostra la performance del FTSE100 dal 1984. Come puoi notare, nonostante i crolli, i più recenti nel 2008 e nel 2016, la performance in generale si è mossa in modo positivo.

Prendiamo come esempio una singola azione: se avessi investito 100 € in BAE Systems nel 2009 - one delle aziende del FTSE100 - oggi avresti 328.50 €, nonostante gli alti e i bassi sul mercato nel corso degli anni.

3. Compro? Vendo?

Se vendi le tue azioni quando sono in perdita, ti stai assicurando di non avere indietro i tuoi soldi. Avrai cementato la perdita. Se da una parte è vero che il mercato potrebbe continuare a crollare, e che non esiste un modo infallibile per sapere cosa succederà in futuro, dall’altra, se stai investendo per il lungo termine - come la pensione - dovresti considerare questo crollo del mercato come un’opportunità. Puoi sfruttarla per comprare azioni il cui prezzo si è momentaneamente abbassato ma nelle quali credi.

4. Impara a conoscere il tuo portafoglio

Quando ti registri su Oval puoi vedere i prodotti di investimento divisi in base al rischio. Questo serve a farti capire quanto sia rischioso ogni prodotto per il tuo capitale, e di quanto il suo valore oscillerà in rapporto ai movimenti del mercato.

Questo è stato fatto per un motivo: in questo modo avrai un’idea più chiara di come distribuire i tuoi investimenti su diversi prodotti per mitigare il rischio.

Dai un’occhiata ai tuoi investimenti e chiediti: sono coerenti con i tuoi obiettivi?

Investire è un modo intelligente per far lavorare i soldi per te. Prendi confidenza pian piano, iniziando con piccoli investimenti di soli 10€ attraverso la sezione Opportunità di Oval e inizia il tuo percorso verso una miglior salute finanziaria.

Il tuo capitale è a rischio, le performance passate potrebbero non essere indicative dei risultati futuri. Oval Money non ha la facoltà di  fornire consulenza finanziaria e, pertanto, rivolgiti a un consulente  esperto in materia per qualsiasi dubbio.

Scarica l'app

#BeMoneyWise

App Store Google Play