Ho risparmiato... e adesso?

Colazione a Wall Street
4 min di lettura

Mi occupo di investimenti da diversi anni, ho fatto consulenza a centinaia e centinaia di persone, di ogni età, genere, classe sociale, politica e chi più ne ha più ne metta.
Perché diciamo la verità, in Italia siamo bravi a risparmiare, molto meno ad investire. Quando lo facciamo (come riportato dai dati ABI 2020) investiamo poco e male.
Questo perché a causa di una scarsissima educazione finanziaria (quasi zero, menomale che abbiamo il “quasi”) non conosciamo i concetti più basilari come inflazione e diversificazione.
Di conseguenza l’essere umano, da sempre, quando si trova davanti una cosa che non conosce, nel dubbio si allarma, la evita e scappa a gambe levate.

Però da qualche parte si dovrà pure cominciare, no?
Anche perché ti faccio solo un esempio per capire come funziona nel resto del mondo…se andiamo a vedere (nella famosa indagine sopra) il confronto con gli altri Paesi, la loro ricchezza aumenta più della nostra.
Ma non è tanto questo che fa (sorridere), quanto il fatto che la nostra ricchezza aumenta perché aumentiamo i nostri risparmi. Mentre la ricchezza degli altri aumenta perché investendo più di noi, i guadagni derivanti dalle attività di investimento sono decisamente maggiori, e soprattutto arrivano senza sforzi ulteriori e senza dover per forza aumentare la propria capacità di risparmio.
Quindi noi facciamo molta più fatica a causa della nostra ignoranza finanziaria (perché risparmiare di più significa sacrifici e fatica) mentre gli altri semplicemente lasciano lavorare i propri soldi sui mercati e raccolgono i frutti.
Quindi, urge una correzione epocale per rimetterci al passo con tutti…ma ve lo immaginate se anche noi italiani investissimo ad esempio al livello di americani ed inglesi? Chi ci fermerebbe più!

Torniamo a noi, e parliamo di investimenti
Si lo so, sei giovane, non hai ancora grossi capitali, ma grazie alla tua costanza (magari con uno o più strumenti di supporto, come Oval) sei comunque riuscito a mettere qualcosa da parte, e adesso?
Non posso spiegarti il mondo degli investimenti in un solo articolo (ecco perché ne faremo altri) ma intanto possiamo fissare alcuni concetti chiave validi sempre, da qui fino alla tua prossima vita.
1. Se lasci i soldi fermi, liquidi, ogni anno sei sempre più povero, si chiama inflazione. Questo perché oggi con 5 € ti compri 1 caffè, una brioche, ed una spremuta, domani potresti riuscire a comprare solo brioche e spremuta (addio caffè) a causa dell’aumento dei prezzi.
E non solo perché il barista aumenterà il costo della tazzina del caffè, ma perché saranno aumentati ad esempio il costo della sua fornitura di acqua, il costo dell’energia elettrica, degli affitti, dei materiali, dell’IVA (vedi le ultime notizie) e tutto questo grava nel 90% dei casi sul consumatore finale…cioè TE.
2. Quando investi devi sapere cosa compri (sembra scontato, ma tantissime persona comprano “sulla fiducia” oppure perché un amico gli ha dato una “dritta”);
3. Fatto 100 il tuo patrimonio, avrai molte più possibilità di performance positive con un rischio minore diversificando su più attività rispetto a puntare tutto su un unico prodotto/titolo (e non serve scomodare Markowitz o chi per lui, è questione di buon senso);
4. I costi, come i rendimenti, sono composti, quindi meno spendi in commissioni e più ti ritroverai in tasca a distanza di tempo;
5. L’orizzonte temporale è tuo amico. Probabilmente investire ti sembrerà un'attività poco divertente, a cui devi dedicare molto impegno e ore del tuo tempo. Certo non stiamo parlando di andare al cinema, ma con gli strumenti giusti può diventare una passeggiata! Perciò continua a investire, ad avere pazienza, e con un minimo di impegno vedrai i risultati nel tempo.

Ora che abbiamo fissato alcuni punti chiave, tu mi dirai… ma se io ho pochi soldi da parte (diciamo meno di 5.000 €) posso iniziare ad investire?
Ora, tutto dipende non solo dal patrimonio che hai, ma anche dalla tua situazione debitoria e reddituale. Non so se lo sai, ma quando devi investire nel mondo reale, ti verrà richiesta la compilazione di un questionario MIFID, che serve per “identificare” il tuo profilo come investitore (conoscenze, propensione al rischio etc.) ed anche qui potranno esserci diverse situazioni.
Nel caso di un giovane, le situazioni possibili potrebbero essere tendenzialmente tre:
- Ho pochi risparmi da parte (meno di 5.000 €) e nessun reddito;
- Non ho risparmi, ma ho un reddito;
- Ho dei risparmi da parte (meno di 5.000 €) ed un reddito.
Oggi vedremo la prima delle situazioni. Quindi, diciamo che hai solo una piccola somma da parte…

Quale dovrebbe essere il mio obiettivo?
Supponendo che tu viva ancora con i tuoi, che magari ti pagano le spese universitarie, ma senza paghetta non riesci a metter via altro, l’obiettivo dovrebbe essere incrementare quel capitale di partenza. Eh già, ma abbiamo detto che non puoi farlo “aggiungendo” risparmi, perché non ne hai.
Cosa fare allora? Puoi avvicinarti al mondo degli investimenti grazie ad app come Oval, che ti permettono di iniziare con piccole somme e di intraprendere un percorso personalizzato, accrescendo la tua competenza in materia passo dopo passo.
Eh già amico mio, non limitarti a fare la fine dell’eterno risparmiatore: inizia ad investire per il tuo futuro.
A presto,
Francesco
Colazione a Wall Street
Il tuo capitale è a rischio e la performance passata potrebbe non essere un indicatore affidabile dei risultati futuri. Oval Money non è autorizzata a fornire consulenza finanziaria e, in caso di domande, si prega di consultare un esperto.