ETF ed ETN: partiamo dalle basi

Oval Team
4 min di lettura

Se sei all'inizio del tuo percorso di investimento in Oval oppure semplicemente vuoi approfondire le tue conoscenze in materia, partiamo dalle basi e scopriamo insieme come funzionano gli strumenti finanziari che abbiamo scelto per aiutarti a muovere i primi passi nel mondo degli investimenti: gli ETN.
Facciamo un passo indietro: gli ETF
Il termine ETF è acronimo di Exchange Traded Fund, e identifica i fondi d’investimento di tipo passivo che possono essere negoziati in borsa, in continua e quindi in tempo reale, al pari di azioni e obbligazioni. Un ETF è sostanzialmente un fondo che replica passivamente un indice di riferimento definito espressamente nel relativo prospetto informativo che ne regola il funzionamento.
Lo strumento quotato sul mercato restituisce quindi le stesse performance del benchmark sottostante stabilito inizialmente, con l’obiettivo di replicarne il più fedelmente possibile l’andamento dei prezzi nel tempo, compresi gli eventuali stacchi di cedola. Per questo motivo gli ETF vengono chiamati spesso “replicanti”, differenziandosi dai classici fondi a gestione attiva che normalmente si adoperano per battere il benchmark scelto come riferimento.
Quali vantaggi?
Tra i principali vantaggi degli ETF, che negli ultimi anni sono cresciuti enormemente anche in Italia, spiccano le basse commissioni annuali di gestione rispetto ai fondi comuni classici (oltre ovviamente all’assenza di commissioni di ingresso o di uscita) e la facilità e l’immediatezza di negoziazione. Lo strumento è quindi adatto sia a strategie di investimento di ampio respiro e sia a scelte più tattiche, anche di breve o di brevissimo periodo, per via della negoziabilità intraday.
Gli ETF in senso lato sono suddivisibili in tre sotto-tipologie:
- Gli ETF (Exchange Traded Fund) in senso stretto rappresentano la gran parte dell’intera tipologia e sono riferiti a indici azionari, settoriali o tematici, indici obbligazionari, indici di materie prime e tassi d’interesse.
- Il termine ETC è invece acronimo di Exchange Traded Commodity e identifica gli ETF che hanno come sottostante una materia prima.
- Il termine ETN è infine acronimo di Exchange Traded Note e identifica gli strumenti che possono avere come sottostante tutte le attività finanziarie non ricomprese negli ETF in senso stretto e negli ETC, comprese le attività cartolarizzate emesse da società veicolo che replicano diversi tipi di indici (tipicamente azionari, obbligazionari, di valute) o perfino la loro volatilità.
ETN in Oval
Gli ETN (Exchange Traded Notes) che trovi in Oval sono quindi dei certificati, delle obbligazioni strutturate che ti offrono la possibilità di investire in indici tematici di diversa natura (azionari, obbligazionari, valutari, su tassi d'interesse). Nulla di complicato: questi indici non sono che, ad esempio, un insieme di titoli azionari di diverse società, raggruppate per uno specifico tema; gli ETN si limitano a replicare passivamente la performance di questi indici, il che spiega i costi più bassi rispetto ad altri strumenti a gestione attiva (come, ad esempio, i fondi d'investimento).

Questi ETN sono composti dal nostro partner Cirdan Capital ed emessi da una cosiddetta "società veicolo" che investe in modo diretto nei certificati, quindi nei contratti derivati sottostanti; nel caso di Oval, questa società si chiama SmartETN PLC.
Questo meccanismo, legato ad una società emittente, fa sì che siano soggetti al cosiddetto rischio di controparte: se la società emittente fallisce, l'investitore corre il rischio di perdere tutti i soldi (in ogni caso, trovi tutte queste informazioni, che è sempre buona norma leggere per investire consapevolmente sui singoli prodotti, qui). È necessario bilanciare rischi e vantaggi che derivano dalla possibilità di investire con capitali e costi contenuti, in strumenti che replicano il valore di indici a cui altrimenti non potresti accedere.
Facciamo qualche esempio concreto degli investimenti a cui puoi accedere con Oval? L’indice Woman at the Table investe in società in cui la presenza femminile rappresenta almeno 1/5 del consiglio d’amministrazione, e le donne influenzano realmente l’andamento dell’azienda. Ma ci sono anche altri temi che ci stanno a cuore: l’impatto sull’ambiente attraverso la salvaguardia dell’acqua potabile e l’intelligenza artificiale, per citarne solo alcuni. Quando selezioni un indice puoi scoprirne l'esatta composizione, ma anche i motivi che ci hanno portato a scegliere questa tematica.
Gli indici ti offrono una naturale diversificazione, perché con un solo investimento acquisti l’esposizione a diverse società: in generale, infatti, ogni indice ha almeno 20/30 società al suo interno. Gli ETN sono offerti in diversi formati, per diversi profili di rischio (che puoi scegliere in base alle tue preferenze); l'indice verrà offerto in diverse percentuali di titoli azionari e obbligazionari per determinarne il rischio:
- 30% esposizione all’indice azionario, 70% alle obbligazioni, per un rischio basso
- 60% indice e 40% obbligazioni, per un rischio medio
- 100% azionario per un rischio alto, se te la senti di osare
Insomma: entrando nella sezione Opportunità dell'app, troverai molteplici prodotti che racchiudono diverse tematiche, per soddisfare ogni esigenza e profilo di rischio e abbiamo progettato la nostra app per darti informazioni chiare per prendere decisioni informate. Come detto in precedenza, i certificati sono emessi da SmartETN PLC, una società di diritto irlandese il cui solo scopo e’ quello di emettere certificati secondo il prospetto base approvato dalla Banca Centrale Irlandese.
I certificati sono un titolo di debito, e su Oval verranno emessi in forma nominale: questo significa che ogni investimento e il suo possessore (cioè tu) viene registrato nel Registro delle Obbligazioni, dove viene riportata la quantità di titoli in loro possesso. I certificati non sono trasferibili, possono solo essere acquistati o venduti tramite l'app Oval, e sono listati sulla Borsa di Vienna (Wiener Boerse).
Per poter investire, l'importo minimo iniziale che occorre avere a disposizione nel salvadanaio è di 10€/10£ o 100€ per i prodotti a capitale protetto e Tasso Fisso, ma successivamente potrai incrementare l'investimento su base settimanale in maniera automatica e ricorrente. In questo modo, le barriere all'ingresso vengono abbattute e il maggior numero possibile di utenti potrà iniziare il proprio percorso di investimento a piccoli passi.
Il tuo capitale è a rischio e le performance passate potrebbero non essere un indicatore reale dei risultati futuri. Oval Money non è autorizzata a fornire consulenza finanziaria, in caso di ulteriori domande si consiglia il parere di un esperto.