Cashback di Stato: cos’è e come non farsi trovare impreparati

È stato un anno particolare, ricco di cambiamenti e di nuove abitudini che hanno stravolto la nostra quotidianità e (a volte) le nostre finanze, ma come ogni anno sta per arrivare il Natale, e questa volta troveremo sotto l’albero una grande novità: il Cashback di Stato!

Ormai abbiamo familiarizzato con questo termine, ma facciamo un piccolo ripasso: cos’è il cashback?

Con cashback definiamo, letteralmente, dei soldi che vengono restituiti dopo un pagamento. Pensalo quindi come uno sconto che non viene applicato prima dell’acquisto, ma che ti viene ridato successivamente, magari all’avvenire di certe condizioni.

Su questo concetto pone le basi il Cashback di Stato, una manovra voluta e pensata dal Governo per dare maggiore consapevolezza agli italiani sull’utilizzo della moneta digitale.

Caro contante, addio

Si sa, noi Italiani siamo ancora affezionati ai contanti e come conferma il Cashless Society Index 2020, il nostro paese occupa la quintultima posizione nella classifica europea (23esima su 28 Paesi) per il terzo anno consecutivo. Tutti i dati lo confermano: la nostra è ancora una nazione cash-based, anche se secondo l’Osservatorio Innovative Payments nel 2019 il volume dei pagamenti con carta è cresciuto del +11%.

Proprio per dare un’ulteriore spinta a questa tendenza positiva, a dicembre 2020 partirà il primo mese di test del Cashback di Stato, che verrà applicato a tutti i pagamenti effettuati presso negozi fisici, con qualsiasi carta o app di pagamento e non collegati a necessità professionali.

Per farla semplice:

  • Se paghi in contanti → Nessun Cashback
  • Se paghi con carta di debito/credito o altre app di pagamento → Ottieni il Cashback
  • Se fai acquisti per la tua azienda → Nessun Cashback
  • Se fai acquisti personali → Ottieni il cashback

Cashback di Stato sotto l’albero: come funziona?

I dettagli applicativi sono ancora in fase di discussione, ma ormai sembrano decisi gli elementi fondamentali. Proviamo a riassumerli insieme.

Prima di tutto, sarà necessario scaricare l’app IO ed effettuare l’accesso utilizzando le credenziali SPID. Una volta in app, dovrai registrare tutti i metodi di pagamento con cui prevedi di effettuare le transazioni, inclusa la tua carta Oval Pay.

Per il mese di Dicembre è prevista una prima fase di test del Cashback, intensificato in vista degli acquisti natalizi. Solo per questo mese, quindi, ti verrà rimborsato il 10% su una spesa massima complessiva di 1.500 €, quindi il rimborso sarà fino a 150 €. Ricorda, devi effettuare un minimo di 10 transazioni con la tua Oval Pay o altri metodi di pagamento, presso punti vendita fisici e senza richiedere fattura.

Come dicevamo, il rimborso per singola operazione sarà del 10% dell’importo, fino a una spesa massima di 150 €. Per tutte le spese superiori ai 150 € il rimborso sarà comunque limitato a 15 €, a prescindere dall’importo. Facendo un esempio, su una spesa di 499,99 € per la tua nuova console l’importo massimo che concorrerà al cashback sarà di 15 € (non il 10% di 499,99 €).

L’obiettivo dell’operazione, infatti, è sia quello di disincentivare l’uso del contante sia quello di far ripartire l’economia ad iniziare dai punti vendita fisici, puntando sul numero di transazioni e non sulla spesa complessiva.

Il periodo di validità di questa prima fase di test, se confermato, sarà tra l’8 ed il 31 dicembre 2020, e l’importo ti verrà riaccreditato nei primi mesi del 2021 con un bonifico bancario. Sarà, infatti, la CONSAP stessa ad erogare il bonifico, ma attenzione: l’IBAN dovrà essere registrato sull’app IO entro il 28 Febbraio 2021, altrimenti non sarà possibile ricevere l’accredito.

Buoni propositi per il 2021: pagare digitale

A partire dal 1 gennaio 2021 il meccanismo dovrebbe essere confermato, ma cambieranno leggermente le regole: il bonus, infatti, sarà sempre di 150 € (10% su un massimo di 1.500€) ma sarà calcolato su base semestrale e per un minimo di 50 transazioni effettuate. Rimane valida anche la regola sul rimborso massimo di 15 € a singola transazione, per puntare al numero delle operazioni.

Gli importi saranno comunque accreditati con bonifico bancario sul conto registrato, per un massimo di 150€ a semestre, ovvero 300 € l’anno.

In aggiunta a queste regole base, si sta discutendo la possibilità di inserire un Super Bonus da poter assegnare agli utenti più performanti, di un valore compreso tra i 1.500 € ed i 3.300 €. Infatti, i primi 100.000 che faranno il maggior numero di transazioni con carta (non si parla di importi, ma di numero di transazioni) avranno diritto a ricevere questo super bonus direttamente sul proprio conto corrente.

Paga smart con Oval Pay

Con Oval Pay puoi effettuare tutte le principali operazioni bancarie in totale comodità direttamente in app, in modo semplice e intuitivo.

Paga in modalità contactless con la tua Oval Pay: una soluzione perfetta per dire finalmente addio ai contanti! E per partecipare al programma del Cashback di Stato, ti basterà registrare la tua carta VISA Oval Pay sull’app IO: in questo modo, riceverai un rimborso per tutti i pagamenti idonei che effettui con Oval Pay.

Che dire quindi? Con Oval possiamo aiutarti a risparmiare, investire ma anche a ottenere il bonus del Cashback di Stato grazie alla tua Oval Pay!

*Articolo aggiornato in seguito alla pubblicazione del DECRETO 24 novembre 2020, n. 156.