6 trucchi per godersi l'estate senza sforare il proprio budget

Oval Team
3 min di lettura

L'estate è da sempre il momento ideale per rilassarsi, prendersela con calma e concedersi una meritata vacanza.
E se ti trovi in un periodo di ristrettezze economiche e non puoi permetterti di spendere quanto vorresti? Non disperare, le soluzioni per restare nel budget che hai stabilito (e vivere comunque delle belle esperienze), ci sono eccome!
Vediamone alcune insieme.
1. Relax e divertimento senza partire
L'estate è il momento ideale per passare del tempo con i propri amici. E non hai bisogno di spendere per una cena al ristorante, un evento o un concerto per poter godere della loro compagnia: basta organizzare una cena in cui ciascuno possa contribuire portando un piatto fatto con le proprie mani o anche degli ingredienti per una ricetta da preparare insieme. Così potrete recuperare tutte le chiacchiere arretrate, e in più lo farete risparmiando!
Un'altra idea è quella di esplorare i dintorni dei luoghi in cui si vive - che siano città, borghi o luoghi naturali - magari a piedi con o una bella bicicletta. In Italia, abbiamo bellezze dietro ogni angolo.

2. Se viaggi, prenota in modo intelligente
Quando si prenota un volo o un viaggio in treno è sempre una buona idea stare attenti non solo alle offerte ma anche al momento in cui si effettua la prenotazione.
Per i voli, il momento migliore per prenotare è, di solito, il martedì, giorno in cui le compagnie aeree propongono le loro offerte. I momenti migliori della giornata per effettuare le ricerche sono invece la notte e il mattino presto: il trucco è cercare quando gli altri probabilmente non lo fanno (evitando dunque i weekend, ad esempio).
Inoltre, confronta vari siti e, al momento della prenotazione, fai attenzione a eventuali spese extra, come costi aggiuntivi per check-in, bagagli o semplicemente per servizi che non ti interessano.
3. Scegli soluzioni economiche
Il pernottamento è la voce di spesa maggiore di una vacanza: un modo per risparmiare in viaggio è quindi quello di scegliere soluzioni a basso prezzo, come ostelli o pensioni. Ma se sei alla ricerca di risposo e maggiore intimità puoi sempre optare per affittare un appartamento, una casa vacanza, o anche un bed & breakfast. Se, invece, sei amante della natura, allora agriturismi e campeggi faranno al caso tuo.
Scegliere di pernottare in appartamento o campeggio ha anche un vantaggio aggiuntivo: il risparmio pasti. Avere a disposizione una cucina, infatti, offre la possibilità di preparare la cena o il pranzo, così da tagliare ulteriormente i costi e darti maggiore flessibilità.
4. Scegli i posti giusti dove mangiare
Oltre all'alloggio, anche i pasti rappresentano una spesa significativa quando si viaggia. La colazione, ad esempio, di solito è più costosa in hotel. Per spendere meno, puoi fare colazione in un bar vicino all’hotel o, se vuoi risparmiare ulteriormente e allo stesso tempo manguare esattamente ciò che ci piace, puoi valutare di acquistare biscotti, succhi di frutta e altri prodotti nel supermercato più vicino.
Per il pranzo e la cena, invece, la migliore strategia è quella di confrontare i consigli dei local con le recensioni online. Inoltre, ricorda che i ristoranti situati nelle vie e nelle zone più turistiche sono spesso i più costosi. Infine, evita di aspettare troppo tempo per mangiare: quando si è molto affamati si rischia di andare nel posto più vicino, e pure di mangiare di più!

5. Più si è, meno si paga
Un’altra via per risparmiare è quella di organizzare le vacanze con familiari e amici, in modo da dividere le spese del trasporto e del soggiorno. Per farlo, puoi cercare online o tramite agenzia pacchetti di viaggio convenienti per famiglie o gruppi. Oppure, puoi utilizzare app o siti che permettono di risparmiare sul viaggio condividendolo con altre persone, ad esempio affittando una barca a vela in gruppo.
6. Alla scoperta dei luoghi con i free tour
Prima della partenza, cerca informazioni sulle attività gratuite disponibili, sui musei che offrono ingressi free e sulle iniziative che, senza costi aggiuntivi, ti permetteranno di conoscere al meglio la tua destinazione senza spendere soldi.
Per scoprire posti nuovi in modo completamente gratuito puoi, ad esempio, unirti ai free tour. Ti danno la possibilità di scoprire nuove città grazie a guide locali che organizzano itinerari a piedi, mostrando ai turisti gli scorci che solo un abitante del posto può conoscere. Al termine dell’itinerario puoi decidere di fare un’offerta alla guida.